Go Back
Print

La trippa finta

Portata Secondi
Cucina toscana
Servings 4 persone
Author La Redazione
Cost basso

Ingredienti

  • 8 uova biologiche fresche
  • 4 cucchiai di farina
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • 1 cipollotto fresco di Certaldo tagliato a pezzettini piccoli
  • 1 kg pomodori San Marzano maturi
  • 1 mazzetto di basilico
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di Parmigiano o Pecorino grattugiato facoltativo

Istruzioni

  • In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale ed una macinata di pepe. Aggiungere la farina, facendo attenzione a sciogliere tutti i grumi.
  • In una padella, scaldare 2-3 cucchiai di olio extra vergine di oliva e ad olio caldo buttare le uova sbattute, dopo un paio di minuti di cottura a fiamma vivace, girare (a salto o aiutandosi con un coperchio), far cuocere un minuto e trasferirla su un piatto.
  • Nella stessa padella aggiungere 4-5 cucchiai di olio extra vergine di oliva ed il cipollotto tritato finemente (tutto, foglie comprese, se non sono secche o rovinate). Rosolare delicatamente.
  • Intanto in una casseruola di acqua bollente, buttare i pomodori per alcuni secondi, recuperarli con una schiumarola e trasferirli in una ciotola con acqua e ghiaccio. Togliere la pelle (che verrà via molto semplicemente) spezzettarli grossolanamente ed aggiungerli al cipollotto, aggiustare di sale e pepe e far bollire 5/10 minuti al massimo, finché la salsa non sarà addensata.
  • Intanto tagliare la frittata a listarelle (per avere l’effetto trippa!) ed unirla alla salsa di pomodoro. Far insaporire 2 minuti, aggiungere il basilico spezzato con le mani e servire accompagnata da pane toscano, abbondante, perché in questo piatto la scarpetta è obbligatoria.
  • Se gradito si può spolverare con il Parmigiano o con il Pecorino grattugiato.
  • Se dovesse avanzare (non mi succede mai) è buonissimo anche riscaldato il giorno dopo! Anzi, i sapori hanno avuto il tempo di amalgamarsi bene ed il piatto diventa ancora più buono!

Note

Questo piatto è talmente buono, che possiamo godercelo anche in pieno inverno. Basta sostituire al posto dei pomodori maturi 400 g di passata di pomodoro e al posto del basilico le foglie di salvia. Sarà buonissimo lo stesso.